Il Centro Studi Europeo di Musica Medievale “Adolfo Broegg” di Spello (Pg), curato dall’Associazione Musicale Micrologus, organizza e presenta, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Spello, il 9° Festival SPELLO SPLENDENS – VOCI E SUONI DEL NATALE”.
Il Festival vi invita a riscoprire la bellezza di particolari musiche, poco conosciute ma importanti per la festa del Natale, attraverso concerti di musica Medievale e Tradizionale. Inoltre, si intende valorizzare le sonorità di antichi strumenti, una volta ben conosciuti, e che sono oggi considerati “minori”: parliamo di zampogne, ciaramelle e cornamuse, che durante il Natale hanno svolto un importante ruolo nell’annunciare il Rito e la Festa, insieme a tanti altri strumenti musicali che oggi si stanno riscoprendo.
Il concerto di apertura vedrà impegnato il Micrologus con ospite gradito il Coro Cantoria Mevaniae, in un programma, tra sacro e profano, medievale e tradizionale, sul mare. Un altro concerto di musica antica sarà tenuto da Anonima Frottolisti, una giovane formazione di Assisi, sul tema del Natale tra Medioevo e Rinascimento. In questa Nona Edizione l’ospite principale è il Giuliano Gabriele Trio che, dalla Ciociaria, ci porta la sua personalissima versione di antiche e nuove musiche eseguite con grande maestria e originalità. Anche in questa Edizione uno spazio particolare è dato alla voce femminile, con i concerti sul Natale nelle terre celtiche di Katerina Ghannudi, cantante e arpista della Repubblica Ceca, e quello del gruppo Sonidumbra, con la voce di Barbara Bucci che, insieme ad un attore, ci guiderà tra storie, riti e musiche del periodo natalizio della nostra regione. E poi c’è “Zampogne e Lenticchie”, la passeggiata musicale con raduno libero dei musicisti, che rinnova la tradizione dell’offerta propiziatoria del cibo, grazie alla collaborazione dei ristoratori del centro storico di Spello, con la sempre gradita partecipazione del cantautore Piero Brega e Oretta Orengo e il loro vasto repertorio di canti, e le voci femminili di Susanna Buffa e Marta Ricci e gli strumentisti di Alta Cappella dei Musicanti Potestatis.
In questo periodo di crisi, economica ma anche sociale e di valori, con conseguente smarrimento culturale, il nostro Festival cerca di salvaguardare e promuovere una parte preziosa, troppo spesso bistrattata, della nostra storia, andando contro la moderna tendenza “spettacolare” del quotidiano uso della cultura musicale.
I concerti, tutti ad ingresso gratuito, si terranno nel Teatro Subasio, nella Sala dell’Editto del Palazzo Comunale e nella chiesa di Sant’Andrea; lo stage e i laboratori nell’Auditorium del Centro Studi “Adolfo Broegg”. I musicisti, nei loro concerti, ci presenteranno le caratteristiche dei repertori e degli strumenti usati.
Ore 21,15 – Chiesa di Sant’Andrea
CONCERTO D’INAUGURAZIONE – MUSICA MEDIEVALE : CANTI DELL’ ANTICO MARE – L’amore sacro e profano nei modi del Mediterraneo – PRIMA REGIONALE
MICROLOGUS (Italia) ospiti Coro CANTORIA MEVANIAE – Dir. Elga Ciancaleoni
https://www.centrostudiadolfobroegg.it/archives/5136
ore 21,15 – Chiesa di Sant’Andrea
CONCERTO di MUSICA ANTICA
NOE NOE, NATO CANUT OMNIA – Il Natale tra Medioevo Rinascimento
ANONIMA FROTTOLISTI (Umbria)
Ore 11,00-13,00 – Centro Studi “Adolfo Broegg”
Mostra PERMANENTE “Liuti e strumenti a corda dal Medioevo ai nostri giorni”
(collezione Broegg)
Ore 11,00-13,00 – Auditorium del Centro Studi “Adolfo Broegg”
LABORATORIO di CANTO: VIVA LA PASQUELLA
Laboratorio sui canti tradizionali di Questua e del Natale
Docente: Susanna Buffa
I canti preparati al Laboratorio verranno eseguite il pomeriggio a “ZAMPOGNE & LENTICCHIE”
https://www.centrostudiadolfobroegg.it/archives/5169
LABORATORIO PER TUTTI GLI STRUMENTI: LE MUSICHE DEL NATALE
Laboratorio sulle pastorali e novene per ogni sorta di strumento (in tonalità di SOL)
Docente: Gabriele Russo
Le musiche preparate al Laboratorio verranno eseguite il pomeriggio a “ZAMPOGNE & LENTICCHIE”
ore 16,00 – Teatro Comunale “Subasio”
CONCERTO di MUSICA TRADIZIONALE IRLANDESE
BE THOU MY VISION – Carols del Natale e Irish music
KATERINA GHANNUDI & GOFFREDO DEGLI ESPOSTI (Rep.Ceca-Umbria)
Ore 17,00-19,30 – per le strade di Spello
Passeggiata musicale-culinaria per il centro storico, con raduno libero dei musicisti, ospiti e degustazione dei piatti offerti dai ristoratori della città. Tra gli ospiti: Piero Brega e Oretta Orengo, Susanna Buffa e Marta Ricci e gli strumentisti di Alta Cappella dei Musicanti Potestatis.
Partenza da Piazza della Repubblica alle ore 17,00.
ore 21,15 – Teatro Comunale “Subasio”
CONCERTO di MUSICA TRADIZIONALE
“IL CANTO DEL MANTICE” – Un concerto intimo sui ritmi e canti del Sud Italia
PRIMA REGIONALE
GIULIANO GABRIELE TRIO (Lazio)
Ore 10,00-13,00 – Centro Studi “Adolfo Broegg”
Ore 10,00-12,30 – Auditorium del Centro Studi “Adolfo Broegg”
STAGE di TAMBURELLO: Ritmi del Centro-Sud Italia
Docente: Eduardo Vessella
STAGE di ORGANETTO e ZAMPOGNE: Musiche e strumenti del Centro-Sud Italia
a confronto
Docenti: Giuliano Gabriele e Goffredo Degli Esposti
Ore 17,30 – Sala dell’Editto, Palazzo Comunale
CONCERTO di MUSICA TRADIZIONALE con ATTORE
LI SANTI DE NATALE – Storie, riti e musiche del periodo natalizio
SONIDUMBRA (Umbria)
Info: 3488722314
Per gli STAGE e i LABORATORI sono necessari Iscrizione e Quota di Partecipazione.
Gli STAGE e i LABORATORI sono gratuiti per i giovani di Spello (fino ai 24 anni)
Info e iscrizioni: 3488722315 e-mail goffredodegliesposti@micrologus.it
Si ringraziano i ristoratori partecipanti a “ZAMPOGNE & LENTICCHIE”:
Antichi Sapori, Bar Bonci, Caffè Cavour, Drinking Wine, Osteria Da Dadà, Pizzeria Julia, Ristorante Il Buchetto, Ristorante Il Pinturichio, Ristorante In Urbe, Terziere Pusterula.