Secondo la tradizione, la chiesa e gli annessi convento ed ospedale per i pellegrini che si recavano a Roma vennero edificati, sotto il... Lat. 42.98917400000000, Lon. 12.67062100000000
Secondo una certa tradizione, avvalorata da storici locali, la chiesa venne eretta nel 560 in onore di s. Ercolano, vescovo di Perugia,... Lat. 42.99266120000000, Lon. 12.67187920000004
La cappella sorse come sede della confraternita dei disciplinati di Sant'Anna, i quali gestivano un ospedale di cui si hanno notizie a... Lat. 42.98942800000000, Lon. 12.67390829999999
Le prime notizie della chiesa risalgono al 1025, quando è annotata tra i possedimenti dei monaci Camaldolesi di S. Silvestro sul monte... Lat. 42.99057510000000, Lon. 12.67160230000002
Secondo la tradizione l'abbazia, situata sul versante sud del monte Subasio, venne edificata nel 1025 per iniziativa di s. Romualdo,... Lat. 43.02393200000000, Lon. 12.69689600000000
Secondo antiche fonti cronachistiche la chiesa fu fondata, a cavallo dei secoli XI e XII, dagli stessi abitanti del terziere Pusterula... Lat. 42.99331550000000, Lon. 12.67098740000006
Non sono ancora del tutto chiarite la data e le circostanze della fondazione della chiesa: secondo alcune fonti la costruzione venne... Lat. 42.99474130000000, Lon. 12.67230919999997
La chiesa, con annesso convento, fu edificata nel 1472 con l'interessamento ed il contributo finanziario di Braccio II Baglioni, signore... Lat. 42.99589100000000, Lon. 12.67433700000000
La chiesa venne eretta, forse, su un'area cimiteriale paleocristiana e, come risulta nel 1178, costituiva uno dei possedimenti... Lat. 42.99695950000000, Lon. 12.66526620000002
L'edificio fu sede di un ospedale retto da laici, discendenti dal fondatore. Le prime notizie sono, tuttavia, piuttosto tarde (1430) e i... Lat. 42.99416500000000, Lon. 12.67219399999999
La chiesa di S. Rufino, come risulta nel 1178, dipendeva dall'abbazia di S. Silvestro di Collepino dell'ordine Camaldolese e, durante... Lat. 42.99176173391985, Lon. 12.67156710370477
L'edificio costituiva la sede della confraternita disciplinata della Misericordia, detta anche dei Raccomandati di Maria, istituita... Lat. 42.99144680000000, Lon. 12.67069100000003
Eretta probabilmente sui resti di un tempio pagano dedicato a Giunone e a Vesta, la chiesa, poi intitolata alla Natività e quindi alla... Lat. 42.98986740000000, Lon. 12.67196239999998
Il monastero femminile sorge, con regola agostiniana, intorno al 1314 per iniziativa di Amadeo di Spello, molto probabilmente un... Lat. 42.98985950000000, Lon. 12.67158059999997
L'edificio venne costruito nel 1270 da maestro Prode, sotto il governo podestarile di Giacomo del Mastro. Lat. 42.99186570000000, Lon. 12.67152650000003
Venne costruito nel 1358 per ordine di Filippo di Antella, rettore del Ducato di Spoleto, poiché inserita nel piano di fortificazioni... Lat. 42.99156750487030, Lon. 12.67173340066370
Fu il maggiore edificio privato della città, almeno fino all'inizio del sec. XIX, e dimora, più o meno stabile, di diverse famiglie... Lat. 42.99212280000000, Lon. 12.67120490000002
Porta Venere venne eretta in età augustea ed inserita in un notevole numero di edifici. Lat. 42.99149300000000, Lon. 12.67014500000000
La Torre Santa Margherita, posta fuori la cerchia delle mura urbane e sotto il parapetto di Piazza Belvedere, è quanto resta del... Lat. 42.99547500000000, Lon. 12.66984500000000
L'Arco, anticamente, permetteva la comunicazione della parte alta della città con il monte Subasio. Lat. 42.99527700000000, Lon. 12.67080800000000
Venne realizzato, probabilmente, nel I secolo d.C. (tale datazione si è desunta da una iscrizione di marmo bianco ritrovata nel corso di... Lat. 42.99584244661203, Lon. 12.66553221863251
Conosciuta come "Cappella Bella", la cappella del Pinturicchio in Santa Maria Maggiore fu affrescata dal pittore umbro che tanto... Lat. 42.98996470000000, Lon. 12.67199449999998
Al 1573 risale la fondazione della chiesa di S. Gregorio Magno. La confraternita della Morte, aggregata all'omonima confraternita di... Lat. 42.99414500000000, Lon. 12.67213500000000
L'oratorio faceva parte, inizialmente, del monastero femminile di S. Giovanni Battista, edificato nella prima metà del secolo XIII da un... Lat. 42.99242250000000, Lon. 12.67122010000003
La cappella sorse come sede della confraternita dei disciplinati di Sant'Anna, i quali gestivano un ospedale di cui si hanno notizie a... Lat. 42.98901890000000, Lon. 12.67263230000003
L'attuale complesso della Villa Fidelia sorge su un insieme sacrale di epoca classica e da questo è stata fortemente condizionata nella... Lat. 42.99936400000000, Lon. 12.66259900000000
L’apertura di questa esposizione è il frutto degli intenti e delle volontà dell’Associazione Pinacoteca Civica di Spello, costituita dal... Lat. 42.99008130000000, Lon. 12.67178799999999
In una rubrichella dei pubblici consigli si annota che una vecchia acasa destinata già da tempo alle riunioni degli Accademici dei... Lat. 42.99369660000000, Lon. 12.67213409999999
Dopo il sisma del settembre 1997 il Fondo Antico della Biblioteca Comunale di Spello è stato chiuso e reso inaccessibile per lavori di... Lat. 42.99141600000000, Lon. 12.67155300000002
L'Archivio Storico Comunale di Spello è stato collocato nella nuova e prestigiosa sede della ex chiesa della Santissima Trinità in... Lat. 42.99186570000000, Lon. 12.67152650000003
Greco, protagonista di un'esposizione nella IV edizione spellana di Incontri per le Strade del 1983, ricevette la cittadinanza onoraria... Lat. 42.99154200000000, Lon. 12.67141689999994
59° Concorso Infiorate / 5-6 giugno 2021Tappeti e quadri floreali, realizzati lungo tutte le vie principali e le piazze della città, omaggiano la processione del Corpus Domini rappresentando figurazioni e motivi liturgici attraverso l'effimera arte delle infiorate...
Segui Spello sui Social Network